Proposito
Passato, presente e futuro
Siamo testimoni di una trasformazione silenziosa: paesi che si spopolano, case che si spengono, territori che perdono identità. E, allo stesso tempo, un’architettura che spesso dimentica di guardare indietro prima di proiettarsi in avanti.
Forastero nasce come risposta a questo squilibrio.
Lavoriamo per rivitalizzare i piccoli borghi e comuni di montagna attraverso il recupero e la trasformazione di case dimenticate o abbandonate. Non si tratta solo di architettura: si tratta di preservare l’anima dei territori, riconnettendo paesaggio, memoria e comunità.
Crediamo che la sostenibilità cominci da ciò che già esiste. Che ogni pietra abbia un valore, ogni traccia una storia, e che costruire a partire dal preesistente sia anche un atto di cura verso il pianeta. Forastero propone interventi a impatto minimo: basso impatto ambientale, materiali responsabili e decisioni ponderate.
Il nostro impegno è verso la bellezza esistente, il patrimonio condiviso e le forme dell’abitare che meritano di essere riscoperte. Vogliamo fare di ogni progetto un’occasione per ripopolare, dare nuovo significato e tornare ad appartenere.
Siamo testimoni di una trasformazione silenziosa: paesi che si spopolano, case che si spengono, territori che perdono identità. E, allo stesso tempo, un’architettura che spesso dimentica di guardare indietro prima di proiettarsi in avanti.
Forastero nasce come risposta a questo squilibrio.
Lavoriamo per rivitalizzare i piccoli borghi e comuni di montagna attraverso il recupero e la trasformazione di case dimenticate o abbandonate. Non si tratta solo di architettura: si tratta di preservare l’anima dei territori, riconnettendo paesaggio, memoria e comunità.
Crediamo che la sostenibilità cominci da ciò che già esiste. Che ogni pietra abbia un valore, ogni traccia una storia, e che costruire a partire dal preesistente sia anche un atto di cura verso il pianeta. Forastero propone interventi a impatto minimo: basso impatto ambientale, materiali responsabili e decisioni ponderate.
Il nostro impegno è verso la bellezza esistente, il patrimonio condiviso e le forme dell’abitare che meritano di essere riscoperte. Vogliamo fare di ogni progetto un’occasione per ripopolare, dare nuovo significato e tornare ad appartenere.
Concretezza
Dal pensiero all’opera
Crediamo che la riattivazione dei piccoli borghi e comuni alpini passi attraverso un approccio concreto, collaborativo e sensibile al contesto.
Collaboriamo con comuni, agenzie immobiliari locali e privati per individuare immobili disabitati con potenziale di recupero.
Realizziamo rilievi, studi di fattibilità e progetti architettonici completi, accompagnati da render fotorealistici per valorizzare ogni spazio.
Accompagniamo ogni fase del percorso progettuale, mettendo in relazione le potenzialità dell’immobile con le esigenze del territorio e delle persone.
Attiviamo una rete di imprese e professionisti locali per garantire interventi di qualità e radicati nel territorio.
Promuoviamo una narrazione che restituisce valore al paesaggio, alla memoria e alla qualità dell’abitare alpino.
Siamo convinti che solo attraverso un approccio integrato, che mette al centro le persone, la memoria e il paesaggio, sia possibile restituire vita e futuro ai piccoli borghi e comuni alpini. Il nostro impegno quotidiano nasce da questa visione e si traduce in azioni concrete, condivise e aperte al territorio.
Crediamo che la riattivazione dei piccoli borghi e comuni alpini passi attraverso un approccio concreto, collaborativo e sensibile al contesto.
Collaboriamo con comuni, agenzie immobiliari locali e privati per individuare immobili disabitati con potenziale di recupero.
Realizziamo rilievi, studi di fattibilità e progetti architettonici completi, accompagnati da render fotorealistici per valorizzare ogni spazio.
Accompagniamo ogni fase del percorso progettuale, mettendo in relazione le potenzialità dell’immobile con le esigenze del territorio e delle persone.
Attiviamo una rete di imprese e professionisti locali per garantire interventi di qualità e radicati nel territorio.
Promuoviamo una narrazione che restituisce valore al paesaggio, alla memoria e alla qualità dell’abitare alpino.
Siamo convinti che solo attraverso un approccio integrato, che mette al centro le persone, la memoria e il paesaggio, sia possibile restituire vita e futuro ai piccoli borghi e comuni alpini. Il nostro impegno quotidiano nasce da questa visione e si traduce in azioni concrete, condivise e aperte al territorio.
Crediamo che la riattivazione dei piccoli borghi e comuni alpini passi attraverso un approccio concreto, collaborativo e sensibile al contesto.
Collaboriamo con comuni, agenzie immobiliari locali e privati per individuare immobili disabitati con potenziale di recupero.
Realizziamo rilievi, studi di fattibilità e progetti architettonici completi, accompagnati da render fotorealistici per valorizzare ogni spazio.
Accompagniamo ogni fase del percorso progettuale, mettendo in relazione le potenzialità dell’immobile con le esigenze del territorio e delle persone.
Attiviamo una rete di imprese e professionisti locali per garantire interventi di qualità e radicati nel territorio.
Promuoviamo una narrazione che restituisce valore al paesaggio, alla memoria e alla qualità dell’abitare alpino.
Siamo convinti che solo attraverso un approccio integrato, che mette al centro le persone, la memoria e il paesaggio, sia possibile restituire vita e futuro ai piccoli borghi e comuni alpini. Il nostro impegno quotidiano nasce da questa visione e si traduce in azioni concrete, condivise e aperte al territorio.
Dietro ogni gesto
I fili che uniscono
Visione
Contribuire attivamente alla rigenerazione dei borghi alpini attraverso l’architettura, preservandone l’identità, promuovendo uno sviluppo sostenibile e contrastando il fenomeno dello spopolamento, per immaginare un nuovo modo di abitare in armonia con il territorio.
Missione
Sviluppare progetti architettonici sensibili e sostenibili che trasformino abitazioni abbandonate o degradate in spazi abitabili, dignitosi e contemporanei, rafforzando la vita comunitaria, riattivando l’economia locale e rispettando il patrimonio storico e paesaggistico delle Alpi svizzere.
Visione
Contribuire attivamente alla rigenerazione dei borghi alpini attraverso l’architettura, preservandone l’identità, promuovendo uno sviluppo sostenibile e contrastando il fenomeno dello spopolamento, per immaginare un nuovo modo di abitare in armonia con il territorio.
Missione
Sviluppare progetti architettonici sensibili e sostenibili che trasformino abitazioni abbandonate o degradate in spazi abitabili, dignitosi e contemporanei, rafforzando la vita comunitaria, riattivando l’economia locale e rispettando il patrimonio storico e paesaggistico delle Alpi svizzere.
Valori
Sostenibilità: Impegno verso pratiche progettuali che riducano l’impatto ambientale e valorizzino l’esistente.
Identità: Valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale di ogni territorio.
Rispetto: Progetti che dialogano con il paesaggio, la storia e la scala di ogni comunità.
Innovazione: Utilizzo intelligente di strumenti tecnologici come il BIM e nuovi materiali, senza perdere la dimensione umana del progetto.
Collaborazione: Lavoro congiunto con comuni, agenzie, studi locali e istituzioni per generare un impatto reale e condiviso.
Legame: Architettura come motore di legami sociali, nuove economie e senso di appartenenza al territorio.
Visione
Contribuire attivamente alla rigenerazione dei borghi alpini attraverso l’architettura, preservandone l’identità, promuovendo uno sviluppo sostenibile e contrastando il fenomeno dello spopolamento, per immaginare un nuovo modo di abitare in armonia con il territorio.
Missione
Sviluppare progetti architettonici sensibili e sostenibili che trasformino abitazioni abbandonate o degradate in spazi abitabili, dignitosi e contemporanei, rafforzando la vita comunitaria, riattivando l’economia locale e rispettando il patrimonio storico e paesaggistico delle Alpi svizzere.
Valori
Sostenibilità: Impegno verso pratiche progettuali che riducano l’impatto ambientale e valorizzino l’esistente.
Identità: Valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale di ogni territorio.
Rispetto: Progetti che dialogano con il paesaggio, la storia e la scala di ogni comunità.
Innovazione: Utilizzo intelligente di strumenti tecnologici come il BIM e nuovi materiali, senza perdere la dimensione umana del progetto.
Collaborazione: Lavoro congiunto con comuni, agenzie, studi locali e istituzioni per generare un impatto reale e condiviso.
Legame: Architettura come motore di legami sociali, nuove economie e senso di appartenenza al territorio.
Valori
Sostenibilità: Impegno verso pratiche progettuali che riducano l’impatto ambientale e valorizzino l’esistente.
Identità: Valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale di ogni territorio.
Rispetto: Progetti che dialogano con il paesaggio, la storia e la scala di ogni comunità.
Innovazione: Utilizzo intelligente di strumenti tecnologici come il BIM e nuovi materiali, senza perdere la dimensione umana del progetto.
Collaborazione: Lavoro congiunto con comuni, agenzie, studi locali e istituzioni per generare un impatto reale e condiviso.
Legame: Architettura come motore di legami sociali, nuove economie e senso di appartenenza al territorio.